I nostri docenti
Siamo un super team!
Vive e lavora a Milano, è illustratore e visualizer per grandi agenzie pubblicitarie.
Da diversi anni insegna anatomia e figura.
Dall'età di 17 anni lavora e collabora nel settore del fumetto, dell’illustrazione.
In ambito pubblicitario ricopre il ruolo di concept designer e storyboarder.
Collabora con note case editrici americane, italiane e francesi.
È fumettista Disney dal '92, fa parte della scuderia di disegnatori di Geronimo Stilton, oltre a collaborare come illustratore per diverse realtà editoriali.
Dal 2008 insegna alla Scuola del Fumetto di Milano.
Scrittore e sceneggiatore, scrive per Dylan Dog, Nathan Never.
Sono suoi anche: Don Camillo a fumetti, Unico indizio le scarpe da tennis, G&G, Josif, Paputsi e Le Regine del Terrore – Le ragazze della Milano bene che crearono Diabolik.
Dal 2017, anno in cui firma il suo primo contratto editoriale, fa esperienza come fumettista, illustratore e storyboard artist per il cinema.
Lavora come disegnatore freelance in Italia e all'estero.
Artista, pittore e incisore dal 1962, insegnante dal 1968. Ha aderito a diverse attività culturali in qualità di redattore, relatore e coordinatore organizzativo di spazi espositivi aperti al dibattito critico e di tendenza.
Che sia illustrazione, fumetto, cinema, musica, giocattoli, murales, videogiochi, Yuri ama ogni cosa che si esprime attraverso la creatività e il percorso da affrontare per arrivare al risultato.
Classe 1978. Ha lavorato per Dreamworks, ApeComics, DeAgostini, Les Humanoides Associés, storyboard per pubblicità e videoclip tra cui “Amore impossibile” dei Tiromancino diretto da L.Bava. Attualmente collabora con Piemme, IDW e Hasbro.
Ha studiato alla Scuola del Fumetto di Milano continuando il suo percorso studi in giro per il mondo, da Londra a Vancouver, a Los Angeles studiando Animazione e Character Design. Ha lavorato per Looney Tunes, Geronimo Stilton, Disney, ecc.
Colorazione digitale, Grafica, Illustrazione e insegnamento. Dal 2000 è iniziata la sua avventura professionale che l’ha portata a pubblicare per le più importanti case editrici italiane ed estere.
Classe '82. Diplomato alla Scuola del Fumetto nel 2005, ha eseguito lavori per A.M.S.A., Levi’s Kids, l’agenzia pubblicitaria Momentum, Lucky Strike, A.N.C.I., De Agostini. Dal 2011 collabora con Geronimo Stilton, Ed. PIEMME.
Ha studiato sceneggiatura alla Scuola del Fumetto di Milano. Pubblica in Francia e Italia: 100Anime, Nero, Come un cane, Jonah Martini, ArcasacrA, Dampyr, Gore, DEI, Ludovico il Moro, Splatter, Mostri, Nathan Never, Dylan Dog, Green Hell.
Erika De Giglio lavora come illustratrice e colorista per case editrici italiane e straniere. Collabora inoltre come freelance con agenzie pubblicitarie milanesi.
Dal 1983 si dedica all’eclettica arte del disegno: fumettista, illustratore, copertinista, character designer, insegnante e dal 2003 Art Director.
Lavora per le più note properties umoristiche pubblicando in Italia e all'estero.
Illustratrice e docente, pubblica per diverse realtà editoriali come Mondadori, De Agostini e Edizioni San Paolo. Insegna nel corso di Illustrazione cercando di trasmettere la passione e l’entusiasmo per questo mestiere.
Scultore, pittore, character designer. Convinto sostenitore dell’esperienza formativa della manualità nell’arte si dedica all’illustrazione, alla progettazione e realizzazione di gadgets, maquettes e sculture per i collectibles.
Dal 2015 inizia a lavorare nel settore del fumetto come colorista per Tatai Lab e successivamente come concept artist per videogiochi.
Dal 2017 affianca al lavoro di freelancer l’insegnamento alla Scuola del Fumetto di Milano.
Vive e lavora a Milano dove collabora con riviste, agenzie di pubblicità e case editrici italiane e straniere. Lavora per riviste e periodici realizzando illustrazioni riguardanti natura, animali, piante e storia dell’uomo.
“L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è” Paul Klee.
Fra le molteplici definizioni di cosa sia l’arte e in che cosa consista il gesto creativo, questa è una delle frasi preferite di Elisabetta e che più la rappresenta.
Classe ’59, appassionato d’arte, cinema, illustrazione e fumetto. Oltre ai fumetti, crea storyboard e animatic. Ha lavorato con grandi realtà editoriali quali: Rizzoli, Esseffedizioni, Glenat, Delcourt, Soleil.
Appassionata di animazione e fumetti giapponesi fin dal loro esordio nel nostro Paese, tra fan art e personaggi originali, fa delle sue passioni il suo lavoro muovendosi negli ambiti che ama di più: editoria e TV.
Illustratrice, character designer, docente di disegno applicato alla comprensione ed uso della figura. Il mutare del linguaggio del corpo a seconda dell'emozione che si vuole raccontare sono alla base del suo pensiero artistico.
Nata a Milano nel 1989.
Ha sempre frequentato scuole d'arte, nel 2009 di laurea all'Accademia delle belle Arti di Brera in scenografia e costume teatrale e successivamente frequenta gli studi presso la Scuola del Fumetto di Milano.
Attualmente lavora come Freelance, Fumettista ed insegnante di corsi privati.
Esperto di Storia del Fumetto insegna da diversi anni trasmettendo agli allievi la sua grande passione per questa arte.
Il suo grande interesse per il Fumetto lo porta ad ampliare continuamente il suo sapere.
Nel mondo dell’editoria da quindici anni nel ruolo di sceneggiatore, scrittore, disegnatore, grafico e art director. Arrota coltelli, aggiusta ombrelli ripara cucine a gas.
Ok, forse alcune di queste cose non sono del tutto vere.
Fumettista e illustratore prolifico, lavora per le maggiori case editrici italiane e estere. Tra i suoi lavori 'L'Anello dei Sette Mondi' edizioni BD e le graphic Novel 'Star Wars'.
Dopo gli studi alla Scuola del Fumetto di Milano si avvicina al fumetto grazie al collettivo di fumettisti e illustratori Radice.
Nel 2017, per BAO Publishing, pubblica il suo primo graphic novel, Gli anni che restano.
Dal 1997 lavora su diverse produzioni nazionali e internazionali come character designer, occupandosi anche di layout d’animazione, direzione artistica di pre-produzione, fumetto e illustrazione.
Grafico, fumettista, disegnatore e concept artist. Fin da ragazzino si dedica alla creazione di personaggi e storie con un occhio di riguardo per il worldbuilding e il character design.
Ha creato serie per La Repubblica XL, Linus, GBaby, Smemoranda. Suo il graphic novel Smilodonte e l'antologia Regno di Silenzio. Dal 2011 al 2016 è stato il direttore artistico delle mostre internazionali del Treviso Comic Book Festival.
Ha studiato alla Scuola del Fumetto di Milano dove ha poi tenuto il corso di Fumetto Umoristico per tre anni. Attualmente collabora con Edizioni Piemme, come illustratore per le serie Geronimo Stilton e Tea Sisters, e con Disney per il settimanale Topolino.
Dal 2006, anno di diploma alla Scuola del Fumetto di Milano, lavora come fumettista, colorista, illustratrice di libri e gadget per l’edicola.
Si occupa di sceneggiatura, giornalismo, critica e redazione. Dal 2005 è sceneggiatore di Zagor e Nathan Never per Sergio Bonelli Editore. Dal 2015 collabora con il regista Claudio Uberti come sceneggiatore per cinema e televisione.
Enrico Valenza è illustratore, CG Artist e copertinista per Mondadori Ragazzi. È stato Lead Artist per il corto Big Buck Bunny della Blender Foundation e ha collaborato con lo Studio Bozzetto per la serie televisiva Topo Tip.
Si è diplomato alla Scuola del Fumetto di Milano nel ‘85 iniziando subito dopo l'attività professionale. Ha lavorato come assistente matitista di Montanari e Merati, diventando poi illustratore per diverse realtà italiane.
Appassionato di fumetto e cinema si diploma presso la Scuola del Fumetto di Milano nel 2017.
Terminati gli studi inizia a lavorare come fumettista, collaborando con case editrici francesi e italiane.














